E devo ammettere anche che non ho cucinato granchè a parte insalate di orzo, quinoa, verdure, tofu e via dicendo…
Ma..la primavera è arrivata anche a Milano (anche se scrivo oggi da casa)! Quindi ritmi più rilassati, aria frizzante al mattino, giornate più lunghe. E quindi uno mica può rinchiudersi in casa dopo sei ore di lezione. No, lascio i libri a casa e inizio a vagare lungo i navigli che sono il mio quartiere ed anche la zona di Milano che preferisco!
Tra un negozietto vintage, un piccolo fioraio da cui compro le mie piantine ho iniziato a passare così i pomeriggi dopo le lezioni.
E giorno dopo giorno scopri nuovi angoli, nuove botteghe e soprattutto ho iniziato a scoprire tante gelaterie. Eh sì perchè ce ne sono davvero tante! Ora devo ammettere una cosa: a Milano si mangia davvero bene. I prezzi non sono così diversi dalla media di Bologna ed anzi una cosa che apprezzo tantissimo è la qualità dei prodotti che si ritrova nei locali. Certo, ci sono anche lì alcune eccezzioni ma nel complesso in questi mesi non ho mai avuto grandi fregature nel rapporto qualità/prezzo, considerando comunque le zone centrali in cui mi sono sempre fermata.
E nel mio girovagare pomeridiano ho iniziato a godermi un rito tutto mio: il gelato.
Eh sì, un bel cono o coppetta, cambiando spesso gelateria. Ed ho pensato di dedicare questo post ai gusti e alle gelaterie che più mi hanno entusiasmato.
La mia personale classifica non può che aprirsi con questo posto, il primo gelato che ha mangiato un anno fa quando arrivai a Milano la prima volta: AMORINO, sul naviglio grande.
Un gelato cremoso, con gusti particolari su cui spicca a mio parere la frutta: mirtillo ottimo, lampone e mango cremosi ed il gusto vero della frutta. I costi sono buoni rispetto la qualità 2.5€ il cono medio, servito come se fosse un fiore.
Unica pecca la caffetteria e il costo dell’acqua in bottiglia da 0.5l (1,5€).
Ottima la location, adatto per una pausa se trovate posto ai tavolini esterni.
Voto 8/10
Alzaia naviglio grande 24 Milano
Continuando su Ripa di porta ticinese, un giorno mi imbatto in un nuovo locale: grigio, neutro, quasi asetticco ammetto. Troneggia un insegna elegante: RIVARENO. Ora chi è di Bologna si sentirà a casa: nomi dei gusti quali San Luca e simili. Gusti ricchi, pieni e cremosi. Molto cremosi, quasi come una cremeria, in particolare il fondente. Fragola ottima con pezzi di frutta. Ricotta e fichi caramellati ottimo, consigliato!
Con le giornate più calde e più lunghe la ricerca del gelato perfetto continua….